Zika, perché servirebbe un po' di cautela negli allarmi sulle epidemie Per l’Oms era già “emergenza internazionale”, quando ancora il virus non era stato collegato scientificamente ai casi di bambini ammalati. Stessa confusione sulle modalità di trasmissione e contagio. Come moriremo tutti, stavolta? Roberto Volpi 03 FEB 2016
I primi “Trisome games” a Firenze, una delle città dove i Down stanno sparendo A luglio si terranno a Firenze i primi “Trisome games”, il più grande evento sportivo mondiale dedicato ad atleti portatori di sindrome di Down. Non fosse che i Down stanno sparendo, con la tranquilla coscienza di tutti; e che la designazione di Firenze appare abbastanza sorprendente: la Toscana rappresenta uno dei vertici mondiali della sparizione dei bambini Down. Roberto Volpi 28 GEN 2016
Il boom è figlio dei matrimoni, non viceversa. I perché di un allarme sociale Il declino della nuzialità ha accompagnato prima la lunga stagnazione e poi la crisi dell’economia italiana e del pil Roberto Volpi 24 GEN 2016
Perché dovremmo preoccuparci del continuo calo della popolazione italiana Potrebbe suonare strano preoccuparsi per i destini della popolazione italiana, che ha raggiunto il suo massimo storico alla fine del 2014 (60 milioni e 800 mila abitanti). Ma sta di fatto che, secondo dati appena forniti dall’Istat, nel mese di settembre 2015 rispetto allo stesso mese del 2014 i nati hanno continuato a diminuire. Roberto Volpi 18 GEN 2016
Immigrati ma diffusi E se più che le politiche tedesche, l’accoglienza scandinava o il multiculturalismo francese fosse quello (involontario) italiano il modello vincente di integrazione? Numeri Roberto Volpi 08 GEN 2016
Italia sempre più scristianizzata. Così numeri e dati raccontano un cattolicesimo malconcio Cifre peggio che esplicite, perché testimoniano di una feroce caduta della frequenza con cui ci si reca in chiesa nelle giovani e giovanissime età: si passa dal 50 per cento tra i 6-13 anni al 27 per cento tra i 14-17, per finire al 16 per cento tra 18-24 anni. Roberto Volpi 05 GEN 2016
La culla non fa notizia I media si occupano di un presunto record di morti nel 2015, ma hanno lisciato il flop di nascite. La crisi del welfare e lo smog, ovvero ragionamenti banali su un dato ancora incerto Roberto Volpi 03 GEN 2016
Pochi in piazza per il Giubileo, ancora meno la domenica a messa Breve indagine tra i dati Istat sulla pratica religiosa in Italia: negli ultimi anni sempre meno persone entrano in chiesa almeno una volta alla settimana. Eppure Papa Francesco gode di una popolarità mai vista. Roberto Volpi 09 DIC 2015
Com'è che nelle tanto inquinate città italiane si vive più a lungo? I dati dell'Agenzia europea dell'ambiente sulle morti da inquinamento e il record di longevità registrati nel nostro paese. C'è qualcosa che non torna. Roberto Volpi 05 DIC 2015
Prima mamme e poi spose. Che cosa ci dice il dato su nascite e matrimoni in Italia Se consideriamo da un lato tutte le donne che si sono sposate nel 2013, e dall’altro tutte le donne che hanno partorito in questo stesso anno troviamo che le prime avevano un’età media di 32,8 anni e le seconde un’età media di 31,5 anni. Roberto Volpi 05 DIC 2015